Dichiarazione energivori 2025: aperta la sessione supplettiva

La Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), con le circolari n. 9/2025/ELT e n. 10/2025/GAS, ha annunciato la riapertura dei portali per la compilazione delle dichiarazioni relative alle agevolazioni per le imprese energivore (elettrivori e gasivori) per l’anno 2025.

Requisiti e agevolazioni

Elettrivori
Requisiti:

  • Consumi annui superiori a 1.000.000 kWhE
  • Codice NACE rientrante nei settori a rischio di rilocalizzazione (Allegato 1 della Comunicazione 2022/C 80/01)

Agevolazione:

  • Riduzione degli oneri generali in bolletta (componente ASOS):
    • 15% o 25%
    • In alternativa, se inferiore, 0,5% o 1% rispetto al VAL

Gasivori
Requisiti:

  • Consumi annui superiori a 1.000.000 kWhT (circa 94.582 Sm³)
  • Codice NACE incluso nell’Allegato 1 del DM 21.12.2021 n. 541

Agevolazione:

  • Riduzione degli oneri generali in bolletta (componente RE, RET):
    • 20% rispetto al VAL se iVAL < 20% e iFAT ≥ 2% (classe FAT.X)
    • Se iVAL ≥ 20% (classe VAL.X), riduzione tra 0,5% e 1,5% rispetto al VAL

Ulteriori requisiti
Le imprese beneficiarie devono rispettare anche le seguenti condizioni:

  • Diagnosi energetica obbligatoria ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014, con rinnovo quadriennale (sia per elettrivori che gasivori)
  • Adempimento di almeno una green conditionality (solo per elettrivori), scegliendo tra:
    • Realizzazione di almeno un intervento con tempo di ritorno inferiore a 3 anni
    • Utilizzo di almeno il 30% di energia da fonti rinnovabili
    • Investimento di almeno il 50% dell’agevolazione in progetti per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra

Vuoi approfondire questa opportunità? Contattaci per maggiori informazioni.

*VAL: valore aggiunto lordo, calcolato nel triennio n-4, n-2
iVAL: intensità gasivora, dato dal rapporto costo energetico/VAL
iFAT: rapporto tra intensità gasivora e fatturato